Raffaella Grimaldi ideatrice di eventi
Confetti e confettata: tutto quello che c'è da sapere!
Il confetto è sinonimo di Eventi importanti, pertanto i confetti sono per tradizione un elemento immancabile negli Eventi in generale. Molti credono che la confettata sia solo per i matrimoni, ma in realtà non è così! Adesso si sta diffondendo per molte altre cerimonie importanti come nascita, battesimo, compleanno, 18 anni, matrimonio, laurea, o altri giorni da ricordare.
I confetti sono da sempre considerati di buon auspicio e di prosperità, adesso vengono degustati durante ogni cerimonia e ne esistono di diversi tipi e forme, da quelli classici a quelli eccentrici, ecco perché i confetti si regalano in tantissime occasioni.

La confettata, che può essere grezzamente definita come il Buffet dei Confetti, non è altro che un angolo dedicato alla degustazione di questi dolcetti ricoperti di zucchero. Essa è un dettaglio ed una coccola che non può mancare in ogni cerimonia. È una tradizione che ha avuto successo negli ultimi anni ma che si allaccia ad un’usanza antica.
La confettata è un tavolo allestito appositamente per queste leccornie. Di solito se ne prendono di 6-7 gusti diversi e si posizionano in recipienti trasparenti sulla tavola indicando il gusto. Sul tavolo devono essere presenti anche dei cucchiaini con cui gli ospiti possono prendere in autonomia i confetti dai diversi contenitori che sono stati preparati e degustarli liberamente.
In base alla stagione della cerimonia puoi prediligere i confetti in base alla stagionalità dei gusti, se è estate meglio preferire gusti freschi come frutta, se ci si trova in inverno via libera al cioccolato. Mentre all’interno della location, in base alla stagione e alle caratteristiche logistiche della location stessa, puoi posizionare la confettata all’interno o all’esterno.

Nelle regioni del Sud Italia si usa molto organizzare una confettata a casa dei rispettivi sposi così da offrire confetti ai parenti ed agli amici che verranno a casa prima della cerimonia. Essa viene completata da biscottini, piccola patisserie ed altre degustazioni dolciarie come una sorta di “Sweet Table”. Sempre nelle regioni del Sud viene proposta anche per la nascita di un bebè, il tutto arricchito anche con delle decorazioni a tema e talvolta con delle piccole bomboniere per chi viene a far visita al nuovo arrivato.
La confettata ai tempi del Coronavirus: come organizzarla?
Il corona virus ha cambiato inevitabilmente le nostre abitudini e le nostre vite, ed il settore delle cerimonie è stato, insieme ad altri, il più penalizzato.
È vietato ogni assembramento al tavolo della confettata. Una soluzione alternativa è quella di realizzare i tradizionali “fazzoletti” o sacchetti già confezionati con un mix di confetti scelti da te, in questo modo gli ospiti potranno a turno prendere un sacchettino o una scatolina prima di andare via e/o gustarli in loco, oppure di usare i confetti monoporzione all’interno dei contenitori trasparenti dove verranno serviti dal personale incaricato. La monodose è sicuramente la soluzione più sicura ed igienica senza tuttavia rinunciare alla bellezza, alla ricercatezza dei gusti e agli abbinamenti.

Non solo confettata! In ogni Evento servono confetti non solo per la confettata, ma anche per le bomboniere, come segnaposto e come omaggio da consegnare prima dell’Evento a chi non è stato invitato come vicini di casa, parenti lontani o amici. In ogni caso si devono confezionare usando sacchettini o scatoline portaconfetti.
Quali confetti scegliere per completare le bomboniere?
Per quanto riguarda il gusto, i due più classici sono i tipici confetti alle mandorle e quelli al cioccolato. Ad esempio per il matrimonio solitamente si preferiscono i confetti alle mandorle che, con il loro tipico colore bianco, sia all'interno che all'esterno, ricordano la purezza dell'abito nuziale. Mentre per le altre cerimonie si tende a scegliere altri gusti.
Ma quanti confetti inserire nelle bomboniere?
· 5 confetti rappresentano un augurio di salute, fertilità, lunga vita, felicità e ricchezza;
· 3 confetti simboleggiano la coppia di sposi ed il primo figlio sono, quindi, intesi come simbolo di fertilità e augurio di indissolubilità del matrimonio
· 1 solo confetto rappresenta, secondo alcune tradizioni, l’indissolubilità della coppia di sposi che, in seguito al matrimonio, diventa un tutt’uno oppure, secondo altre usanze, si riferisce all’unicità dell’ evento.
Chi si occupa della confettata?
Solitamente per le confettate bisogna affidarsi ad un professionista del settore, ci sono figure professionali, come quella degli organizzatori di Eventi, a cui è affidato il compito di rendere perfetto e curato nei minimi dettagli il giorno più bello degli sposi o del festeggiato in genere.
L’allestimento dell’angolo dei confetti non è un rito banale da sottovalutare, così come tutti gli altri aspetti che rendono l’Evento indimenticabile, deve essere curato in ogni minimo dettaglio, considerando il tema dell’evento, il colore, gli addobbi e il vestito della sposa o del festeggiato. In questo modo il risultato ottenuto sarà in armonia con tutti il concept dell’Evento.
Grazie alla mia esperienza nel settore, posso aiutarti a realizzare una confettata per il Tuo giorno speciale o semplicemente per realizzare un angolo a casa tua il giorno delle Tue nozze.