top of page
  • Immagine del redattoreRaffaella Grimaldi ideatrice di eventi

Il Vetrinista: chi è e cosa fa!

Il Vetrinista si occupa degli allestimenti delle vetrine dei negozi. Può curare anche l'ambientazione di fiere, mostre, esposizioni e sfilate di moda. Nella cura degli allestimenti il Vetrinista spesso è un allestitore, uno scenografo o un architetto di interni.


Il Vetrinista crea e realizza l’esposizione e l’ornamento delle vetrine degli esercizi commerciali, valorizzando i prodotti esposti in maniera tale da catturare l’attenzione della clientela, rendere appetibile un prodotto e stimolare il desiderio d’acquisto, e quindi incrementare le vendite. Il suo compito è quello di esporre il prodotto individuando mezzi visivi e pubblicitari più opportuni per valorizzarlo, pertanto è fondamentale abbattere la barriera tra consumatore e produttore, permettendogli di “toccare” la merce.


I due elementi principali da tenere in considerazione per allestire una vetrina sono i prodotti ed i clienti: al centro dell’attenzione ci deve essere il prodotto che il cliente sta cercando.


I punti forti di questa figura sono: la creatività, la fantasia e il buon gusto!


Per realizzare la vetrina, prende spunto da un tema che usa come leit-motif per tutto l'allestimento. Il tema può essere legato alla celebrazione di una festività o di una ricorrenza (Natale, San Valentino, un anniversario aziendale, l'inizio dei saldi, ecc.), ad una stagione (l'arrivo della primavera, l'inizio dell'estate ecc.), essere ispirato a luoghi, monumenti e opere d'arte, trend del momento, oppure direttamente dai prodotti che devono essere esposti e valorizzati.

Individuato il tema centrale, il vetrinista prepara il progetto di allestimento, poi cerca il materiale e gli elementi necessari per realizzare l'allestimento: seleziona gli espositori, i manichini, le decorazioni, i display, gli accessori e gli elementi di arredo, i fondali, le vetrofanie e le luminarie da inserire nella vetrina.


Il risultato finale se è d’impatto attira l'attenzione dei passanti e li invita ad entrare in negozio, stimola la curiosità e di conseguenza rafforza l'acquisto del cliente abituale.


In poche parole, le mansioni del vetrinista sono:

  • Scegliere un tema di allestimento della vetrina;

  • Preparare un progetto di allestimento;

  • Organizzare gli spazi a disposizione;

  • Selezionare le decorazioni e gli elementi scenografici;

  • Curare l'illuminazione della vetrina;

  • Realizzare un allestimento che catturi l'attenzione;

  • Rafforzare lo stile e la riconoscibilità del negozio o del marchio;

52 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page