top of page
  • Immagine del redattoreRaffaella Grimaldi ideatrice di eventi

Riti del matrimonio e differenze!

Oggi vi parlo dei riti del matrimonio, un'articolo ispirato grazie alla domanda di una futura sposa, di cui non curerò il matrimonio solo perché ha scelto un'altra regione ma che mi ha lasciata basita dato che la collega a cui si è affidata non le ha dato spiegazioni in merito cosa che spero sia solo per dimenticanza.
La domanda in questione è stata: “la promessa di matrimonio equivale al RITO CIVILE che si fa al comune?".

I riti del matrimonio si dividono in rito civile, rito religioso e rito simbolico.
Ma adesso andiamo ad analizzarli singolarmente.


RITO CIVILE

Il rito Civile è quello che si fa al comune ed è vincolato dal Codice Civile ed è valido solo per lo Stato. ll rito civile che abbia vero valore legale è possibile solo in alcune location scelte dal comune che hanno avuto il titolo di “casa comunale”. Se non si presenta alcuna richiesta specifica, a celebrare il matrimonio sarà un ufficiale di stato civile inviato dal comune. Potrà dunque essere il sindaco, il vice sindaco, un assessore o un consigliere comunale, un membro della giunta comunale, o nei comuni più grandi un dipendente del comune.

I requisiti per celebrare un matrimonio civile sono:
- maggiore età: tu e il tuo lui dovete essere maggiorenni (solo il tribunale può autorizzare il matrimonio tra persone che hanno compiuto 16 anni);
- stato libero: non dovete essere ancora sposati con un’altra persona né con rito civile né con rito religioso (si può contrarre un nuovo matrimonio dopo 300 giorni dallo scioglimento o dall’annullamento del matrimonio precedente o dal divorzio);
- assenza di legami di parentela.

Il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso in Italia si chiama Unione Civile e la richiesta di unione si presenta presso l’Ufficio “Matrimoni e Unioni Civili” compilando un modulo chiamato “Dichiarazione Costitutiva dell’Unione Civile”.

RITO RELIGIOSO

Il rito Religioso Cattolico si divide principalmente tra Matrimonio Canonico, Matrimonio Concordatario e Matrimonio Misto ed esistono delle differenze sostanziali tra le varie celebrazioni.

Il matrimonio canonico è celebrato in Chiesa di fronte ad un sacerdote. E' riconosciuto solamente della Chiesa Cattolica e non produce effetti civili, cioè non ha valore legale.

Il matrimonio concordatario, invece, è un rito religioso svolto da un ministro di culto cattolico, il parroco che effettua la celebrazione religiosa, a cui lo Stato però associa poi gli stessi effetti prodotti dal matrimonio civile a patto che tale rito venga trascritto nei registri dello stato civile. Vuol dire che in una sola volta ti sposi sia in chiesa che per lo stato italiano. I testimoni firmeranno due registri: quello ecclesiastico e quello comunale e il parroco leggerà gli articoli del codice civile.

Pertanto il matrimonio canonico viene celebrato in chiesa ed è esclusivamente valido per l’ordinamento canonico, non per lo Stato; il matrimonio concordatario, nonostante sia anch’esso celebrato in chiesa, riconosce effetti civili al rito, tramite la trascrizione.

All’interno del rito religioso esiste anche il matrimonio misto, cioè quel matrimonio contratto da una parte cattolica con una parte non cattolica, sia battezzata che non battezzata, normato nel 1970 dal Papa Paolo VI. Tale celebrazione avviene comunque in una Chiesa con un rito ufficiato da un sacerdote.

Oltre a quelli elencati ci sono altri matrimoni religiosi di origine cattolica e non cattolica.


RITO SIMBOLICO

La prima cosa che c'è da sapere riguardo al rito simbolico è che non ha nessun valore legale, per questo motivo, lo si affianca al rito civile oppure ci si affida semplicemente alla sua valenza spirituale. Il rito simbolico è un modo per personalizzare al 100% la cerimonia laica e creano un’atmosfera molto intima e romantica durante lo scambio delle promesse!

Il rito simbolico offre la possibilità di essere celebrato ovunque, a prescindere da che si tratti di una Casa Comunale o un luogo di culto. Molte coppie lo utilizzano per arricchire un matrimonio civile, per quanto riguarda invece l’affiancamento del rito simbolico al matrimonio religioso bisogna informarsi dal parroco se è possibile farlo, perché numerosi rituali hanno origini pagane che non hanno nulla a che fare con il culto religioso. Per questo motivo numerose coppie celebrano prima il matrimonio concordatario in chiesa e poi allestiscono una piccola cerimonia simbolica nella location scelta per il ricevimento.

Il matrimonio simbolico può essere celebrato da chiunque tu voglia. Il celebrante può essere quindi un tuo amico o una tua amica, un tuo parente o in genere una persona a te cara.

Ci sono numerosi riti simbolici, tra i più diffusi ricordiamo:
· il rito dell’ Handfasting o comunemente chiamato rituale delle mani legate, gli sposi si prendono le mani e le incrociano per formare il simbolo dell’infinito e l’officiante ha il compito di legarle con nastri colorati;
· il rito della luce, ognuno regge una candela, le due candele vengono poi unite per accendere una candela più grande che rappresenta la forza che la coppia avrà se rimarrà unita. Esso è di origine cristiana, può essere celebrato anche in chiesa;
· il rito della sabbia, variante del rito della luce, ognuno degli sposi custodisce un contenitore con della sabbia dai colori diversi, che verrà versata contemporaneamente in un vaso trasparente più grande, unendo così le anime in un’unica entità all'interno della quale, però, ognuno mantiene la propria indipendenza simboleggiata dai diversi colori;
· il rito dell’albero della vita, gli sposi piantano insieme un albero che crescerà insieme al loro matrimonio, esso è simbolo di amore, di cura reciproca, di dedizione e pazienza.

Oltre a questi elencati ci sono altri riti simbolici.

Ora che conosci la differenza tra i vari riti, puoi valutare quello più adatto a te! Qualunque tipo di rito tu scelga però, è fondamentale l’aiuto di un/una professionista sia durante i preparativi che il giorno stesso delle nozze con i coordinamento.

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un like e continua a seguirmi!
41 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page